Contatti

 

  Circolare 3a aprile 2023

Perugia 5 aprile 2023

Care amiche, cari amici,

in questa circolare troverete tutte le notizie sulle attività programmate fino al mese di giugno: vi preghiamo, perciò, di annotare tutto quello che vi interessa e di conservarla, pur sapendo che non mancheranno i nostri “promemoria” a ricordarvi i pomeriggi in sede o altre notizie importanti. Insieme con la circolare inviamo in allegato anche la convocazione dell’assemblea dei soci e il bilancio consuntivo 2022 e il bilancio preventivo 2023. In sede sono disponibili i libri contabili per chi volesse consultarli.

LIRICA A TEATRO: SPETTACOLI PRENOTATI FIRENZE – NUOVO TEATRO DELL’OPERA

Domenica 16 aprile, ore 15,30 Sala grande- Carmen di Bizet L’ultima opera del “pacchetto “di quest’anno ha riscosso un gradimento molto alto, tanto che non possiamo più accettare prenotazioni di persone che volessero viaggiare con il nostro autobus: non a caso avevamo raccomandato di prenotarsi addirittura entro il 21 febbraio. Indichiamo il prezzo dei biglietti con lo sconto per le associazioni se qualcuno volesse acquistarlo per il nostro tramite e andare a Firenze con mezzi propri

Platea 1 170 € Platea 2 128 € Platea 3 94 € Platea 4 68 € Galleria 43 €

Per le prenotazioni rivolgersi esclusivamente a Anna Maria Gargiulo • Con una telefonata o un messaggio WhatsApp al numero 3498329138 • Con una e-mail all’indirizzo gargiulo.annamaria@gmail.com versando il prezzo del biglietto sul conto dell’associazione IBAN IT 22 J 02008 03027 000029471127, oppure in contanti o con assegno presso la sede dell’Associazione o la Grifoviaggi. Partenza da Todi, Hotel Europalace, ore 11 - da Perugia ore 12 dal Pian di Massiano.

LIRICA A TEATRO: SPETTACOLI DA PRENOTARE

Teatro dell’opera di Roma- Domenica 28 maggio, ore 16,30

Da una casa di morti. Musica di Leóš Janáček Opera in tre atti Libretto di Leóš Janáček da Memorie da una casa di morti di Fëdor Dostoevskij Prima rappresentazione assoluta Teatro Nazionale di Brno 12 aprile 1930 Per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma Progetto triennale in collaborazione con Royal Opera House di Londra

Prezzi scontati per età:

Poltronissime di platea € 94 Poltrone di Platea file 14-19 € 86,00

Palchi I e II ordine centrali avanti € 98 Palchi I e II ordine centrali dietro € 79

Palchi laterali di I ordine avanti € 71

Palchi laterali II ordine avanti € 37

Balconata Prima fila € 55,00 Balconata Seconda e Terza fila € 37,00

L’organizzazione del viaggio dipenderà, come sempre, dal numero delle prenotazioni, che dovranno pervenire, con una telefonata ad Anna Maria Gargiulo, entro sabato 29 aprile.

GITA A GENOVA 5/6 maggio

Entro lunedì 17 aprile va pagato il saldo alla Grifoviaggi o direttamente o con bonifico (Iban IT 18P0200803027000104148439);

per il saldo le cifre sono le seguenti: camera doppia 222 €; camera singola 257 €; quattro persone (Amodeo, Gambino, 2 Marcello) che devono pagare cifre diverse perché hanno preso altri ordini di posti possono telefonare ad Anna Maria Gargiulo per sapere quanto devono pagare. Partenza da Todi, Hotel Europalace, ore 9 - da Perugia ore 10 dal Pian di Massiano

I POMERIGGI DELLA LIRICA

Sede dell’Associazione. Via del verzaro 20- secondo piano, suonare se il portone è chiuso Ore 16 – SI RACCOMANDA LA PUNTUALITÀ

• Mercoledì 12 aprile – Carmen di George Bizet -Conversazione con videoascolto a cura di Manfredo Retti in preparazione allo spettacolo di domenica 16 aprile • Venerdì 28 aprile- per il ciclo “Leggende nordiche”: L’oro del Reno di Wagner Conversazione con videoascolto a cura di Andrea Colaiacomo

• Mercoledì 3 maggio – Norma di Bellini Conversazione con videoascolto in preparazione allo spettacolo di Genova a cura di Manfredo Retti

• Mercoledì 10 maggio – per il ciclo “Dopo Puccini”: Oedipus rex (1927) di Igor Stravinskij -Conversazione con videoascolto a cura di Carla Mantovani

• Venerdì 19 maggio – Quasi una matinée: videoascolto dopo breve introduzione dell’operaballo Le Villi di Giacomo Puccini a cura di Carla Mantovani

• Venerdì 26 maggio – Da una casa di morti, opera in tre atti di Leóš Janáček - Conversazione con videoascolto in preparazione allo spettacolo di Roma a cura di Giuliano Festuccia

• Mercoledì 7 giugno- per il ciclo “Leggende nordiche”: La Valchiria di Wagner Conversazione con videoascolto a cura di Andrea Colaiacomo

ATTIVITÀ NEL TERRITORIO

Università della terza età di Perugia, sede di Ponte S. Giovanni Oratorio della parrocchia di san Bartolomeo –

mercoledì ore 16 Per il ciclo:” La cerimonia dell’innocenza è morta: la violenza nei confronti dei più deboli nelle Opere di Benjamin Britten”:

1. mercoledì 5 aprile, Peter Grimes (1945) a cura di Carla Mantovani

2. mercoledì 19 aprile, Billy Budd (1951) a cura di Carla Mantovani

3. mercoledì 3 maggio, The turn of the screw (1954) a cura di Angela Margaritelli per il ciclo “Favole, fiabe e leggende”

4. mercoledì 17 maggio Das Rheingold (1869) di Wagner a cura di Andrea Colaiacomo

5. mercoledì 31 maggio, Die Walküre (1870) di Wagner a cura di Andrea Colaiacomo

Libera Università di Città della Pieve

“Onda su onda…: fiabe e leggende d’acqua … e di terra dalla cultura nordica”.

  1. Lunedì 8 maggio - Hans Heiling (1833) di Marschner a cura di Giuliano Festuccia
  2.  Lunedì 15 maggio - Rusalka di Dvořák (1901) a cura di Giuliano Festuccia
  3.  Lunedì 22 maggio - Das Rheingold) (1869) di Wagner a cura di A. Colaiacomo
  4.  Lunedì 29 maggio - Die Walküre) (1870) di Wagner a cura di Andrea Colaiacomo
  5.  Lunedì 5 giugno – Il franco cacciatore di Weber a cura di Angela Margaritelli
  6. Lunedì 12 giugno - La campana sommersa di Respighi a cura di Angela Margaritelli

 

 Unitré “Giovanni Vezza” Castiglione del Lago

1. Lunedì 27 marzo - La sonnambula di Vincenzo Bellini a cura di Carla Mantovani

2. Lunedì 17 aprile – Norma di Vincenzo Bellini a cura di Carla Mantovani LIRICA PER LA TERZA ETÀ Casa di quartiere S. Anna, Via delle Fonti coperte, 38/D Dall’inizio dell’anno ci è stato chiesto di riprendere l’attività rivolta agli ospiti della struttura, che si era interrotta causa Covid: abbiamo accettato volentieri. Gli incontri, riservati agli ospiti della Casa quartiere, si svolgono a lunedì alterni, alle ore 10,30, a cura di Marco Fiorucci e Carla Mantovani.

CINQUE PER MILLE

Siamo lieti di comunicarvi che l’ultima cifra che è stata accreditata all’associazione per il cinque per mille ammonta a € 1265,82. Ringraziando quanti hanno manifestato in questo modo il loro gradimento per le attività svolte, rinnoviamo caldamente l’invito a indicare, nella dichiarazione dei redditi, l’Associazione Amici della Lirica Perugia come destinataria del 5‰, a “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”, scrivendo il codice fiscale. 94009150544

RINNOVO ISCRIZIONI

Alla data di questa circolare gli iscritti all’associazione sono 72, di cui 13 nuovi, cosa che ci fa molto piacere. Siccome le quote associative sono una voce importante del bilancio, invitiamo tutti a rinnovare tempestivamente l’iscrizione; ringraziamo i soci sostenitori o benemeriti e invitiamo quanti possono a seguire il loro esempio. In attesa d’incontrarci numerosi ai prossimi appuntamenti vi salutiamo cordialmente e inviamo a voi e alle vostre famiglie auguri di buona Pasqua.

Per il Consiglio Direttivo la presidente

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA LIRICA PERUGIA 06123 PERUGIA – via del Verzaro, 20 – Tel. 0755725257 e-mail: amicidellaliricaperugia@gmail.com www.amicidellaliricaperugia.it Quote associative Soci ordinari € 30; soci sostenitori: a partire da € 50; soci benemeriti: a partire da € 100; giovani al di sotto di 30 anni € 15. modalità di versamento - con bollettino di c.c.p. 16843062 intestato a Associazione Amici della Lirica - con bonifico all’agenzia Unicredit di corso Vannucci – - Codice IBAN: IT 22 J 02008 03027 000029471127 [chi usa questa modalità è pregato di inviarci via fax copia del bonifico, con i dati necessari per attivare l’iscrizione: indirizzo postale, numeri di telefono, indirizzo di posta elettronica] - presso Grifoviaggi, via Marconi 51 - presso la sede dell’Associazione mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12