Contatti
Circolare 2a febbraio 2023 -
allegato 1 attività 2022 - allegato 2 iscritti 2022
Perugia 15 febbraio 2023
Care amiche, cari amici,
l’inizio del Festival di carnevale a Firenze ci ha offerto uno spettacolo di grande interesse, non solo perché Doktor Faust di Busoni era stata rappresentata a Firenze solo due volte, nel 1942 e nel 1964 cantata in italiano, mentre l’edizione cui abbiamo assistito è stata cantata in tedesco, la lingua del libretto scritto dallo stesso Busoni, ma anche per la lettura che ne ha dato il regista, come documentano molte recensioni che si possono trovare in Internet.
LIRICA A TEATRO: SPETTACOLI PRENOTATI E DA PRENOTARE FIRENZE –
NUOVO TEATRO DELL’OPERA
Domenica 19 marzo, ore 15,30 Auditorium Rake's Progress (Carriera di un libertino) di Stravinskij
Settore A 136 € Settore B 94 € Settore C 51 € Settore D 26 €
Domenica 16 aprile, ore 15,30 Sala grande Carmen di Bizet
Sala grande Platea1 170 € Platea 2 128 € Platea 3 94 € Platea 4 68 € Galleria 43 €
Chi voglia acquistare un biglietto deve farlo entro martedì 21 febbraio, perché entrambe le opere sono molto richieste; in particolare per la Carmen è già esaurita la platea 4
Per tutte le prenotazioni rivolgersi esclusivamente a Anna Maria Gargiulo
• Con una telefonata al numero 3498329138 • Con un messaggio WhatsApp al numero 3498329138
• Con una e-mail all’indirizzo gargiulo.annamaria@gmail.com versando il prezzo del biglietto e del viaggio (€ 40) sul conto dell’associazione IBAN IT 22 J 02008 03027 000029471127,
oppure in contanti o con assegno presso la sede dell’Associazione o la Grifoviaggi.
Partenza da Todi, Hotel Europalace, ore 11 - da Perugia ore 12 dal Pian di Massiano.
Rimborso differenza prezzo biglietti Doktor Faust
I biglietti dello spettacolo assegnati a seguito del cambiamento di data usufruivano di uno sconto. Per non sovraccaricare di lavoro l’associazione, abbiamo chiesto che il rimborso sia versato cumulativamente sul nostro conto corrente, in modo che possiamo utilizzarlo per il pagamento di prossimi viaggi previo accordo con ciascun interessato.
LIRICA A TEATRO: SPETTACOLI DA PRENOTARE
ROMA TEATRO DELL’OPERA
Domenica 16 aprile ore 16,30 Trittico ricomposto Il tabarro di Puccini / Il castello del Principe Barbablù di Bartok
Segnaliamo questo spettacolo senz’altro interessante, che però coincide con la Carmen in abbonamento a Firenze.
Indichiamo i prezzi per chi volesse organizzarsi in proprio.
Prezzi scontati per età
Poltronissime di platea € 94 Poltrone di Platea file 14-19 € 86,00 Palchi I e II ordine centrali posti avanti € 98 Palchi I e II ordine centrali posti dietro € 79 Palchi laterali di I ordine posti avanti € 71 Palchi laterali II ordine posti avanti € 37 Balconata Prima fila € 55,00 Balconata Seconda e Terza fila € 37,00 Settore A 136 € Settore B 94 € Settore C 51 € Settore D 26 €
GITA A GENOVA 5/6 maggio
PRENOTAZIONE con acconto di € 100 entro lunedì 20 febbraio alla Grifoviaggi
I POMERIGGI DELLA LIRICA
Sede dell’Associazione. Via del verzaro 20- secondo piano, suonare se il portone è chiuso Ore 16 – SI RACCOMANDA LA PUNTUALITÀ
• Martedì grasso 21 febbraio – Quasi una matinée La scala di seta – farsa comica in un atto di Gioachino Rossini a cura di Marco Fiorucci Alla fine dell’opera, per festeggiare il Carnevale, l’Associazione offre frappe e brighelle e mette a disposizione bicchieri. I soci sono invitati a contribuire con bibite.
• Giovedì 2 marzo. Per il ciclo “Dopo Puccini” Assassinio nella cattedrale (1958) di Ildebrando Pizzetti Conversazione con videoascolto a cura a cura di Carla Mantovani
• Giovedì 9 marzo per il ciclo “Regia d’opera” La damnation de Faust di Berlioz Opera di Roma (2017) - regia D. Michieletto – Direttore D. Gatti a cura di G. Festuccia
• Mercoledì 15 marzo -La carriera di un libertino di Igor Stravinskij Conversazione con videoascolto a cura di Giuliano Festuccia in preparazione allo spettacolo di domenica 19 marzo
Per gli incontri in sede, i viaggi in autobus e gli spettacoli a teatro – tutti luoghi chiusi – consigliamo vivamente l’uso della mascherina FFP2.
COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI Club per l’Unesco di Perugia – Gubbio/Alta Umbria
Venerdì 17 febbraio, ore 16,30. Sala della Fondazione S. Anna viale Roma, 15 – Perugia.
Ingresso libero Il mito di Orfeo e l’opera lirica: da Monteverdi a Gluck a Offenbach Conversazione con esempi in videoascolto a cura di Carla Mantovani
ATTIVITÀ NEL TERRITORIO Università della terza età di Perugia, sede di Ponte S. Giovanni Oratorio della parrocchia di san Bartolomeo - ore 16
• Mercoledì 22 febbraio 2023- per il ciclo “Vendere l’anima al Diavolo: desiderio di conoscenza, giovinezza, ricchezza “The Rake’s progress” (La carriera di un libertino) di Igor Stravinskij a cura di Giuliano Festuccia
• Mercoledì 8 marzo per il ciclo “Vendere l’anima al Diavolo: desiderio di conoscenza, giovinezza, ricchezza” Faust” di Charles Gounod a cura di Carla Mantovani
• Mercoledì 22 Marzo “Vendere l’anima al Diavolo: desiderio di conoscenza, giovinezza, ricchezza Mefistofele di A. Boito a cura di Marco Fiorucci
RINNOVO ISCRIZIONI Le quote associative rappresentano una voce fondamentale del bilancio dell’associazione: vi invitiamo a seguire l’esempio di quanti hanno già rinnovato tempestivamente la loro iscrizione, a “portare” nuovi soci, a regalare iscrizioni ad amici e parenti. Ringraziamo i soci sostenitori o benemeriti e invitiamo quanti possono a seguire il loro esempio. Sperando di incontrarci numerosi ai prossimi appuntamenti vi salutiamo cordialmente Per il Consiglio Direttivo La presidente SEGUONO ALLEGATI
Allegato 1 riepilogo attività 2022
SPETTACOLI A TEATRO FIRENZE – NUOVO TEATRO DELL’OPERA
1. 2 gennaio - Fidelio di Beethoven
2. 23 gennaio – Il Pipistrello di Johann Strauss, jr
3. 6 febbraio– Lo sposo di tre e marito di nessuna di Luigi Cherubini
4. 6 marzo – L’amico Fritz di Pietro Mascagni
5. 23 aprile - Orphée et Eurydice di Christoph Willibald Gluck
6. 8 maggio- Roméo et Juliette di Charles Gounod
7. 2 ottobre – Il Trovatore di Verdi
8. 13 novembre - Ernani di Verdi
9. ROMA – TEATRO DELL’OPERA
12 febbraio Luisa Miller di Verdi
10. ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
12 MARZO Puccini –Turandot in forma di concerto Direttore Antonio Pappano
JESI - TEATRO PERGOLESI
11. 6 novembre- I Capuleti e i Montecchi di Bellini
12. 27 novembre- Delitto all’isola delle capre di Marco Taralli (Prima esecuzione assoluta)
13. 18 dicembre - Tosca di Puccini
ATTIVITÀ NEL TERRITORIO
• Università della terza età di Perugia, sede di Ponte San Giovanni
La lirica in Italia e in Europa a cavallo di due secoli: ‘800/’900
1. 20 gennaio - Gianni Schicchi (1918) di Puccini a cura di Marco Fiorucci
2. 2 febbraio – La dama di picche (1890) di Čajkovskij a cura di Giuliano Festuccia
3. 16 febbraio – Salome (1905) di R. Strauss a cura di Giuliano Festuccia
4. 2 marzo – La Bohème (1896) di G. Puccini a cura di Andrea Colaiacomo
5. 16 marzo – Manon Lescaut (1893) di G. Puccini a cura di Andrea Colaiacomo
6. 30 marzo – L’amico Fritz (1891) di Mascagni a cura di Angela Margaritelli
7. 13 aprile – Eugenio Onegin (1879) di Čajkovskij cura di Angela Margaritelli
8. 27 aprile – L’Arlesiana (1897) di Cilea a cura di Carla Mantovani
9. 11 maggio – Iolanta (1892) di Čajkovskij a cura di C Mantovani
10. 1giugno – La fanciulla del West (1910) di Puccini a cura di C. Mantovani
11. 8 giugno – Falstaff (1893) di Verdi a cura di C. Mantovani
12. 19 ottobre, ore 16 – presentazione del corso a cura di Giuliano Festuccia
Per il ciclo” Favole, fiabe, leggende”
13. 26 ottobre ore 16-Hans Heiling di H. Marschner a cura di Giuliano Festuccia
14. 9 novembre–La piccola volpe astuta di L. Janáček a cura di Carla Mantovani
15. 23 novembre Il franco cacciatore di C.M.von Weber a cura di Angela Margaritelli
16. 7 dicembre- La campana sommersa di O. Respighi a cura di Angela Margaritelli
• UNITRE “Giovanni Vezza” Università Popolare e della Terza Età Castiglione del Lago
17. 25 maggio Suor Angelica di Puccini a cura di Carla Mantovani
I POMERIGGI DELLA LIRICA
- GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO, FOYER DEL TEATRO MORLACCHI Proiezione di un video divertente Brindisi augurale
- 2. Mercoledì 4 maggio Sede dell’associazione, via del Roméo et Juliette di Charles Gounod Presentazione con esempi musicali a cura di Manfredo Retti Prima di assistere allo spettacolo di Firenze domenica 8 maggio
- 3. Mercoledì 18 maggio Per il ciclo:” La lirica dopo Puccini” Cardillac (1926) di Paul Hindemith Presentazione con esempi musicali a cura di Giuliano Festuccia
- 4. Giovedì 26 maggio, Foyer del Teatro Morlacchi Ricordo di Mirella Freni a due anni dalla sua scomparsa Conversazione con esempi musicali a cura di Lucia Mencaroni e Manfredo Retti Mercoledì 28 settembre
- 5. Il trovatore di Verdi: presentazione con videoascolto a cura di Manfredo Retti.
- 6. Venerdì 21 ottobre ricordo di Mario Petri a cento anni dalla nascita con il Don Giovanni televisivo. Conversazione con esempi musicali a cura di Manfredo Retti
- 7. Giovedì 27 ottobre: Per il ciclo “Un salto fuori porta”, successi internazionali poco frequentati nei teatri italiani: Hans Heiling di H. Marschner. Conversazione con esempi musicali a cura di Giuliano Festuccia
- 8. Giovedì 3 novembre – I Capuleti e i Montecchi di Bellini Conversazione con videoascolto a cura di Carla Mantovani
- 9. Giovedì 10 novembre- Ernani di Verdi Conversazione con videoascolto a cura di Marco Fiorucci in preparazione allo spettacolo di domenica 13 novembre all’Auditorium di Firenze.
- 10. Mercoledì 16 novembre- In memoria di… Per il tradizionale ascolto di un Requiem: Requiem di Gabriel Fauré attraverso il videoascolto delle prove dirette da Sergiu Celibidache con la London Symphony Orchestra BBC nel 1983. Presentazione a cura di Angela Margaritelli
- 11. Martedì 29 novembre – Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc Conversazione con videoascolto a cura di Manfredo Retti in preparazione allo spettacolo di domenica 4 dicembre al teatro dell’Opera di Roma.
- 12. 19 dicembre, ore 16 – Foyer del Teatro Morlacchi Brindisi e banchetti nella lirica e canti di taverna: conversazione con videoascolto a cura di Giuliano Festuccia, Marco Fiorucci, Carla Mantovani con brindisi finale
allegato 2 iscritti 2022
RIEPILOGO DELL’ESITO DELLA CAMPAGNA SOCI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE RELATIVA ALL’ANNO 2022.
Il 2022 è stato un anno positivo per l’Associazione per quanto riguarda la consistenza della sua base sociale: infatti si è interrotto il trend negativo che aveva segnato i precedenti anni 2020 e 2021, dovuto certamente alla sostanziale interruzione dell’attività a seguito della pandemia. Con la progressiva ripresa, il numero dei soci è tornato allo stesso livello del 2021 (n. 99) mostrando, all’interno del dato complessivo, due dinamiche principali: - l’ulteriore perdita di soci iscritti prima del 2019 (- 8 rispetto al 2021), dinamica questa difficilmente contrastabile visto che in buona parte è dovuta a cause naturali; - un forte aumento di nuovi iscritti (+13) Per quanto concerne il gettito, l’incasso complessivo derivante dalle quote sociali per l’anno 2022 è stato pari a € 3.737,00 con una media per iscritto di € 37,75, un po’ inferiore a quella dello scorso anno pari a € 40,40.